La storia del Gruppo
CNGEI ad Eboli dal 1992
Il primo gruppo CNGEI ad Eboli nasce nell'ottobre del 1992 ad opera di Maurizio Rapaccini. Con un passato scout perugino, Maurizio, con l'aiuto di Valentino Pacillo, allora Commissario della Sezione di Benevento, fonda il Gruppo Eboli 1. Già dal primo anno si contano un numero importante di iscritti con l'apertura di due unità, il branco e il reparto. La prima sede si trovava presso la chiesa di S.Biagio, grazie all'ospitalità e all'incondizionato aiuto del parroco Don Donato Paesano. Il contesto del Centro Storico ebolitano fu una prima scelta sociale importante effettuata dal Capo Gruppo, sia per ridare vita al luogo della città sia per dare l'opportunità ai ragazzi che vi abitavano di vivere delle nuove esperienze grazie allo scautismo.
Il primo anno Maurizio e Pina, con l'aiuto di alcuni genitori, realizzarono le prime Vacanze di Branco a Sepino (CB) con una cinquantina di lupetti e successivamente il primo Campo Estivo di Reparto a Piaggine (SA), con circa 30 esploratori.
Negli anni successivi il Gruppo cresce anche nelle forze adulte con l'iscrizione di Maurizio Bianchi che divenne Capo Compagnia, Liliana Melchionda, Nello Nigro, Salvatore D'Amore, i quali diedero il loro personale contributo all'interno dello staff di Branco. In questi anni il Gruppo si impegna molto in attività sociali, organizzando, per esempio, con la Guardia di Finanza delle attività antidroga, spettacoli di teatro e sfilate di Carnevale.
Non solo però, perché vi è anche la prima partecipazione a campi nazionali da parte di alcuni esploratori ed esploratrici, che parteciparono nell'estate del '95 al Tecnicamp organizzato in Sicilia.
Nel 1995/96 il gruppo si arricchisce di nuove figure adulte. Entrano come vice capi unità in Branco e in Reparto Ivan Zunno, Gennaro Manzo, Annalicia Biondi, Giusy e Nico Nocera. Il Branco partecipa in quell'anno al primo torneo di calcio "Arcobaleno", attività sociale per l'inserimento dei ragazzi a rischio del rione 167 di Eboli.
Ma l'evento più importante avvenne nell'estate del 1996, quando, si organizzò un gemellaggio con i Gruppi di Riposto e Oliveri, che scaturì nelle Vacanze di Branco e nel Campo Estivo che si svolsero entrambi in Sicilia. In questi anni, il Gruppo prende in concessione dal Comune, un'area verde situata nella parte collinare della città, che in pochi anni si trasformò da luogo incolto a zona verde dove poter fare attività; è proprio allora che prende corpo l'idea dello Scout Park!
Negli anni successivi lo staff di Branco fu composto da Gennaro e Annalicia, lo staff di Reparto da Nico e Paola Battipaglia, nuovo capo del gruppo, e la Compagnia invece fu affidata a Pina. Nell'estate del 1998 ci fu una nuova avventura con un nuovo gemellaggio con il Gruppo CNGEI di Giffoni, che si svolse in provincia di Potenza. Negli anni successivi, la difficoltà di trovare una sede porta i capi a fare riunione con le unità presso le proprie abitazioni o in luoghi di fortuna, fin quando nel 2000 il Comune assegna una nuova sede presso un'ex scuola elementare, che è ancora l'attuale sede.
In questi anni il Gruppo partecipa più volte alla marcia della Pace Perugia-Assisi, la Compagnia effettua un'estate rover a Gubbio con un'attività "estrema" come quella della discesa nelle gole del Monte Cucco, la Ptg Falchi al Campo Estivo di Reparto a Controne realizzerà come impresa la costruzione della tenda sopraelevata, invece il Branco con staff Gerardo Sorgente e Giusy Corradengo partecipa all'attività regionale di Branca L.
Il 2003 fu molto importante, ma purtroppo con risvolti negativi. L'anno scout fu pieno di problemi, soprattutto legato alle risorse adulte, che scaturì al suo termine, con la chiusura di due unità su tre. Il 2004 si aprì con il solo Reparto attivo, con Capo Reparto Giuseppe Contaldo e Capo Gruppo Mariano Iadanza, allora Commissario di Sezione. Quell'anno buio fu però anche il punto di ripartenza grazie alla partecipazione degli esploratori al Campo Nazionale 2004, che ridiede grande forza ed entusiasmo.
A partire dal 2006 con Pina Capo Gruppo e Maurizio Akela, il gruppo ricominciò il proprio cammino riaprendo solo il Branco. In quest'anno diventano senior del gruppo Cosimo D'Andrea, Carlo Vece, Laura Notarfrancesco e Lucia Taglianetti. L'anno fu davvero entusiasmante, con il Branco che crebbe tantissimo ed effettuò le sue prime Vacanze Estive ad Ottati sul Monte Panormo nel luglio del 2007.
In poco tempo riprese vita dapprima la Compagnia Jonathan Livingston e poi l'anno seguente, nel 2008/2009 fu l'Araba Fenice del Reparto a rinascere dalle proprie ceneri, come narra la leggenda. Così il Gruppo riprese il proprio cammino con tutte e tre le unità e nuove forze adulte. Il Branco fu affidato a Carlo e Laura, con Mariarosaria Mansi nuovo senior in servizio, il Reparto a Cosimo e Lucia e la Compagnia a Pina e Vitantonio Trotta, quest'ultimo dapprima senior e poi Vice Capo Compagnia. In questi ultimi anni sia i lupetti, che gli esploratori, che i rover hanno partecipato ad importanti eventi regionali e nazionali.
Nel 2009 il Consiglio d'Akela raggiunse Marina di Massa per una fantastica Rupe Nazionale dei CdA; 5 giorni di puro divertimento con centinaia di lupetti provenienti da ogni parte d'Italia. Nel 2011, per la prima volta nella sua storia, il Gruppo di Eboli è rappresentato da due esploratrici e un capo al 22esimo World Scout Jamboree, tenutosi in Svezia con oltre 40mila scout proveniente da ogni parte del mondo. Nel 2012, invece, è la Compagnia a vivere un'altra importante esperienza internazionale partecipando al Roverway in Finlandia.
Ma non è finita qui...perché la storia continua e tu potrai farne parte!
Pubblicato il 11 novembre 20152015-11-11 CNGEI Eboli